Capitolo 1: Introduzione

La modellazione 3D consiste nella creazione di rappresentazioni matematiche a partire dalle superfici di un oggetto. Il modello risultante viene visualizzato sullo schermo come immagine bidimensionale. Rhino fornisce gli strumenti per creare, mostrare e manipolare queste superfici.

L'interfaccia di Rhino

L'immagine sottostante mostra alcuni dei principali elementi che costituiscono la finestra principale di Rhino.

Immagine.

Menu (1)

I menu raggruppano i comandi di Rhino per funzione.

Finestra dello storico (2)

La finestra dello storico dei comandi mostra i comandi ed i prompt precedenti.

Riquadro dei comandi (3)

Il riquadro dei comandi mostra un comando digitato. Una volta accettato il comando, in questo spazio appaiono i prompt, le opzioni ed un riquadro Valore.

Barre degli strumenti (4)

Le barre degli strumenti contengono dei pulsanti icona che lanciano i vari comandi. Molti dei pulsanti icona delle barre degli strumenti hanno un secondo comando a cui si può accedere tramite il pulsante destro del mouse. La descrizione che appare quando si posiziona il puntatore sui pulsanti indica cosa fanno i tasti destro e sinistro del mouse.

Nota: Se state usando un mouse a pulsante singolo o un trackpad, per accedere al secondo comando, mantenete premuto il tasto Opzione e fate clic.

Per accedere al comando sulla prima riga

4 Cliccare sul pulsante con il tasto sinistro del mouse.

Per accedere al comando sulla seconda riga

4 Cliccare sul pulsante con il tasto destro del mouse.
4 Mantenere premuto il tasto Opzione e fare clic.

Viste (5)

Le viste mostrano l'ambiente di lavoro di Rhino.

Barra laterale (6)

La barra laterale destra contiene i livelli, le proprietà ed altre impostazioni.

La barra laterale sinistra contiene la barra strumenti e l'elenco degli snap all'oggetto.

I comandi di Rhino

Rhino è un programma guidato da comandi. In altre parole, tutte le azioni vengono attivate da comandi con nome, quali Linea, Parallelepipedo o AnalisiCurvatura.

Suggerimento: Per ulteriori informazioni su un comando, cliccare sul link rosso del nome del comando sottolineato.

Ai comandi si accede tramite i menu o le barre degli strumenti, oppure digitandone il nome. Nelle prossime sezioni, vedrete come si usano questi metodi. È possibile che troviate che un metodo sia più facile dell'altro. La scelta tra queste modalità è a discrezione vostra e totalmente intercambiabile.

In questi esercizi, userete i comandi di Rhino, gli strumenti di navigazione, le modalità di ombreggiatura, il rendering e la manipolazione di oggetti.

Suggerimento: Per annullare un comando in qualsiasi momento, premere il tasto Esc.

In questa sessione imparerete a

4 Lanciare un comando selezionandolo dal menu.
4 Lanciare un comando selezionandolo dal pulsante della barra strumenti corrispondente.
4 Lanciare un comando tramite digitazione.

Icona del comando NuovoPer iniziare il primo modello in Rhino

1. Avviare Rhino.
2. Dal menu File, cliccare su Nuovo.
3. Nella finestra di dialogo Apri file modello, selezionare Oggetti piccoli - centimetri.3dm e cliccare su Apri.

Lanciare un comando dal menu

La maggior parte dei comandi di Rhino sono inclusi nei menu.

Icona del menuEseguire il comando Cono

4 Dal menu Solidi, cliccare su Cono.

Disegnare il cono

1. Al prompt Base del cono..., nella vista Superiore, cliccare con il mouse per selezionare il punto centrale della base del cono.

2. Al prompt Raggio..., nella vista Superiore, trascinare il mouse e fare clic per tracciare la base del cono.

3. Al prompt Fine del cono, nella vista Frontale, trascinare il mouse e fare clic per tracciare il vertice del cono.

4. Osservare il risultato di questa operazione nella vista Prospettica.

Lanciare un comando dal pulsante di una barra strumenti

Le barre degli strumenti forniscono all'utente un'interfaccia grafica per accedere ai comandi.

Per visualizzare le descrizioni (tooltip) di un pulsante, passare sul pulsante con il cursore del mouse

4 Vengono visualizzate le descrizioni dei comandi attivati tramite clic sinistro o destro del mouse oppure tramite il tasto Opzione + clic del mouse.

Immagine.

Icona del comando CurvaEseguire il comando Curva

4 Nella barra strumenti agganciata sulla sinistra della finestra principale di Rhino, fare clic sull'icona Curva per punti di controllo.

Tracciare la curva

1. Al prompt Inizio della curva..., nella vista Superiore, fare clic con il mouse per definire il punto iniziale della curva.
2. Ai prompt Punto successivo..., definire alcuni altri punti nella vista Superiore.

3. Ai prompt Punto successivo..., spostare il mouse sulla vista Frontale e definire alcuni altri punti.

4. Ai prompt Punto successivo..., spostare il mouse sulla vista Destra e definire alcuni altri punti.

5. Cliccare con il tasto destro, premere Invio oppure premere la barra spaziatrice per completare la curva.
6. Controllare la vista Prospettica.

Osservare il lavoro svolto

4 Trascinare con il tasto destro del mouse per ruotare la vista Prospettica.

Lanciare un comando dalla linea di comando

È possibile lanciare un comando digitandone il nome.

Keyboard iconLanciare il comando Sfera digitandone il nome

4 Iniziare a digitare Sfera. Non è necessario fare clic nel riquadro dei comandi.

Quando si digitano le prime lettere di un comando, appare un elenco di possibili comandi che iniziano con quelle stesse lettere. Il nome del candidato più probabile si completa automaticamente.

Quando appare il nome del comando Sfera, premere Invio oppure selezionare Sfera dall'elenco.

L'opzione predefinita per il comando Sfera è Centro, Raggio, per cui si può iniziare specificando il centro della sfera.

Disegnare la sfera

1. Al prompt Centro della sfera..., nella vista Prospettica, cliccare con il mouse per selezionare il centro della sfera.

2. Al prompt Raggio…, nella vista Prospettica, allontanare il mouse dal centro per disegnare la sfera e fare clic.

3. Nella vista Prospettica, cliccare sulla freccia verso il basso del titolo della vista e, dal menu, selezionare Ombreggiata.

 

Annullare un errore

Se si è svolta un'operazione che non si intendeva svolgere, è possibile annullarla.

Icona del comando AnnullaOperazioneAnnullare un comando

4 Dal menu Modifica, cliccare su Annulla oppure premere i tasti Comando ⌘ e Z.

È possibile annullare una serie di comandi.

È possibile anche ripetere un'operazione annullata con il comando Annulla.

Icona del comando RipetiRipetere un comando

4 Dal menu Modifica, cliccare su Ripeti oppure premere i tasti Maiuscole, Comando ⌘ e Z.

Icona del pannello dello storicoIl pannello dello storico dei comandi

La finestra dei comandi contiene lo storico dei comandi.

Potete mantenere aperta una finestra dello storico nella barra laterale destra oppure potete fare clic sull'icona dello storico dei comandi sullo schermo in basso a sinistra per aprire una finestra provvisoria.

Immagine.

Opzioni di comando

Le opzioni di un comando ne definiscono il tipo di azione. Per esempio, quando si disegna un cerchio, esso giace normalmente sul piano di costruzione attivo. Il comando Cerchio presenta varie opzioni, tra cui Verticale ed AttornoCurva. Le opzioni di comando appaiono al prompt dei comandi e sono racchiuse tra parentesi dopo il nome del comando a cui si riferiscono.

Per usare un'opzione di comando, fare clic sul nome dell'opzione oppure digitarne la lettera sottolineata corrispondente o l'intero nome.

Selezionare un'opzione di comando

1. Digitare Cerchio.

Una volta digitato un numero sufficiente di lettere per identificare il comando, il comando Cerchio viene automaticamente completato al prompt dei comandi. Premere Invio oppure fare clic sul nome del comando.

2. Appaiono le opzioni del comando Cerchio:

Centro del cerchio

Deformabile

Verticale

2Punti

3 Punti

Tangente

AttornoCurva

AdattaPunti

3. Per disegnare un cerchio verticale rispetto al piano di costruzione attivo, usare l'opzione Verticale.
Cliccare su Verticale oppure digitare V.

Ripetere l'ultimo comando

In Rhino, molte operazioni sono ripetitive. Per esempio, può essere necessario spostare o copiare vari oggetti. Sono disponibili vari metodi per ripetere un comando.

Tasto InvioPer ripetere l'ultimo comando

4 Premere il tasto Invio quando non è attivo nessun comando.
4 Oltre a premere il tasto Invio dalla tastiera, per ripetere l'ultimo comando eseguito è possibile premere la Barra spaziatrice o fare clic con il tasto destro del mouse in una vista. Tutte queste azioni hanno la stessa funzione.

Nota: Alcuni comandi, come AnnullaOperazione e Cancella non vengono ripetuti. Viene invece ripetuto il comando anteriore a questi comandi. Ciò evita che si possano inavvertitamente annullare troppi comandi o cancellare accidentalmente degli oggetti.

Inoltre, spesso si ha bisogno di ripetere il comando che si stava usando prima di annullare un errore. È possibile definire l'elenco dei comandi da non ripetere inserendovi qualsiasi comando di Rhino.

Icona del comando AiutiOttenere aiuto in qualsiasi momento

La Guida in linea di Rhino rappresenta la maggior fonte di informazioni sui comandi del programma.

Per consultare la guida in linea su un comando specifico

4 Consultare la Guida in linea di Rhino per accedere alle informazioni di supporto più aggiornate.
4 Trovate le risposte alle domande più frequenti visitando: Supporto Rhino.
Suggerimento: Per ottenere risposte alle domande sui principi matematici coinvolti nella modellazione 3D, si veda: www.mathopenref.com.