La modellazione 3D consiste nella creazione di rappresentazioni matematiche a partire dalle superfici di un oggetto. Il modello risultante viene visualizzato sullo schermo come immagine bidimensionale. Rhino fornisce gli strumenti per creare, mostrare e manipolare queste superfici.
L'immagine sottostante mostra alcuni dei principali elementi che costituiscono la finestra principale di Rhino.
I menu raggruppano i comandi di Rhino per funzione.
La finestra dello storico dei comandi mostra i comandi e i prompt precedenti.
Il riquadro dei comandi mostra un comando digitato. Una volta accettato il comando, in questo spazio appaiono i prompt, le opzioni e un riquadro Valore.
Le barre degli strumenti contengono dei pulsanti icona che lanciano i vari comandi. Molti dei pulsanti icona delle barre degli strumenti hanno un secondo comando che può essere attivato facendo clic con il tasto destro del mouse sull'icona. La descrizione che appare quando viene posizionato il puntatore sui pulsanti indica cosa fanno i tasti destro e sinistro del mouse.
Nota: se viene utilizzato un mouse a pulsante singolo o un trackpad, per accedere al secondo comando, occorre fare clic sull'icona mantenendo premuto il tasto Opzione.
Le viste mostrano l'ambiente di lavoro di Rhino.
La barra laterale destra contiene i livelli, le proprietà ed altre impostazioni.
La barra laterale sinistra contiene la barra strumenti e l'elenco degli snap all'oggetto.
La barra di stato si trova nella parte inferiore della finestra di Rhino. Visualizza il sistema di coordinate corrente, la posizione del cursore e l'unità di sistema.
Il pannello superiore dispone di accesso rapido ai livelli e alle proprietà dell'oggetto e attiva/disattiva gli aiuti alla modellazione.
Rhino è un programma guidato da comandi. In altre parole, tutte le azioni vengono attivate da comandi con nome, quali Linea, Parallelepipedo o AnalisiCurvatura.
Suggerimento: per ulteriori informazioni su un comando, usare il pannello Aiuto comandi.
I comandi sono accessibili tramite i menu o le barre degli strumenti oppure digitandone il nome. Nelle prossime sezioni, vedremo come si usano questi metodi. È possibile che un metodo risulti più facile di un altro. La scelta tra queste modalità è a discrezione dell'utente e totalmente intercambiabile.
In questi esercizi, userete i comandi di Rhino, gli strumenti di navigazione, le modalità di ombreggiatura, il rendering e la manipolazione di oggetti.
Suggerimento: per annullare un comando in qualsiasi momento, premere il tasto Esc.
In questa sessione imparerete a:
Sul menu File, fare clic su Nuovo con modello.
Fare doppio clic su Oggetti piccoli - Centimetri.3dm nei modelli template standard,
Un modello template è un file che funge da punto di partenza per un nuovo modello di Rhino. Quando viene creato un nuovo modello, Rhino fornisce modelli template predefiniti che impostano le unità adeguate per le dimensioni del modello, alcuni livelli e mostrano un layout a 4 viste standard.
I modelli template possono includere qualsiasi tipo di informazioni sul documento come unità, layout viste, livelli e persino geometria. Se viene creato più volte un modello simile, è conveniente impostare e salvare tale modello come modello template (consultare il comando SalvaComeModello negli Aiuti). In questo modo, non sarà necessario formattare i modelli ogni volta che ne viene creato uno. È possibile creare un nuovo modello prendendo come punto di partenza un modello template.
La maggior parte dei comandi di Rhino sono inclusi nei menu.
Dal menu Solidi, fare clic su Cono.
Utilizzare il comando AiutoComandi per visualizzare il pannello Aiuto comandi prima di avviare il comando Cono.
Le barre degli strumenti forniscono un'interfaccia grafica per accedere ai comandi.
Nella barra strumenti agganciata sulla sinistra della finestra principale di Rhino, fare clic sull'icona Curva per punti di controllo.
Individuare il comando Curve sul pannello Aiuto comandi.
È possibile lanciare un comando digitandone il nome.
Quando appare il nome del comando Sfera, premere Invio oppure selezionare Sfera dall'elenco.
Individuare il comando Curve sul pannello Aiuto comandi.
L'opzione predefinita per il comando Sfera è Centro, Raggio, per cui si può iniziare specificando il centro della sfera.
Sul menu Rhinoceros, fare clic su Preferenze.
Sulla finestra di dialogo preferenze di Rhino, fare clic su Modalità di visualizzazione.
Nella finestra di dialogo relativa alle modalità di visualizzazione, fare clic sul pulsante nell'angolo superiore destro.
Il sistema consente di annullare azioni svolte per errore.
Sul menu Modifica, fare clic su Annulla.
oppure premere i tasti Comando ⌘ e Z.
È possibile annullare una serie di comandi o ripetere un'operazione annullata.
Sul menu Modifica, fare clic su Ripeti
In alternativa, è possibile premere i tasti Maiusc, Comando ⌘ e Z.
È possibile visualizzare lo storico dei comandi nel pannello dello storico dei comandi nella barra laterale destra oppure facendo clic sull'icona corrispondente nell'angolo inferiore sinistro della schermata per aprire una finestra provvisoria.
Le opzioni di un comando ne definiscono il tipo di azione. Per esempio, quando viene disegnato un cerchio, questo giace normalmente sul piano di costruzione attivo. Il comando Cerchio presenta varie opzioni, tra cui Verticale e AttornoCurva.
Appaiono le opzioni del comando Cerchio:
Centro del cerchio
Deformabile
Verticale
2Punti
3 Punti
Tangente
AttornoCurva
AdattaPunti
In Rhino, molte operazioni sono ripetitive. Per esempio, può essere necessario spostare o copiare vari oggetti. Per ripetere un comando, sono disponibili vari metodi.
Tutte queste azioni hanno la stessa funzione:
Fare clic sul tasto destro del mouse in una vista e selezionare un comando da ripetere.
Nota: alcuni comandi, come AnnullaOperazione e Cancella non vengono ripetuti. Viene invece ripetuto il comando precedente a questi. Ciò evita che si possano inavvertitamente annullare troppi comandi o cancellare accidentalmente degli oggetti.
Inoltre, spesso occorre ripetere il comando usato prima di annullare un errore. Per adattare il proprio spazio di lavoro, è possibile definire l'elenco di comandi da non ripetere in Rhinoceros > Preferenze > Generali > Non ripetere questi comandi.
Quando viene eseguito un comando erroneo o si commette un errore nelle procedure del comando, è possibile annullare tale comando in vari modi.
Se un comando è in esecuzione:
Il file della Guida in linea di Rhino è la principale risorsa per ottenere informazioni dettagliate su comandi specifici.
Dal menu Aiuti, fare clic su Aiuto comandi o
sull'icona della barra laterale destra.
Il pannello di Aiuto comandi visualizza l'argomento della guida del comando corrente.
Dal menu Aiuti di Rhino, fare clic su Apprendere Rhinoceros >, quindi su Tutorial ed esempi.
Rhino for Mac © 2010-2018 Robert McNeel & Associates. 18-Jul-2023