Suddividere e troncare gli oggetti con altri oggetti.
Le superfici possono essere tagliate o non tagliate. Una superficie tagliata è composta da due parti: una superficie sottostante che definisce la forma della geometria e le curve di taglio che individuano i confini di taglio e definiscono la parte di superficie visibile. La parte rimanente, pur continuando ad esistere, viene rimossa dalla vista.
Le superfici tagliate vengono create attraverso i comandi che tagliano o suddividono le superfici con curve o con altre superfici. Alcuni comandi invece creano direttamente delle superfici tagliate.
La forma di una superficie è definita da un insieme di punti di controllo che sono disposti secondo uno schema rettangolare.
Spesso, è importante sapere se la superficie è tagliata o meno: il comando Proprietà elenca lo stato delle superfici, specificando se sono tagliate o meno. Alcuni comandi di Rhino possono essere eseguiti soltanto su superfici non tagliate ed alcuni software di rendering non importano superfici NURBS tagliate.
Le curve di taglio giacciono sulla superficie sottostante. Questa superficie è in genere di dimensioni maggiori rispetto alle curve di taglio e non è visibile poiché non viene rappresentato tutto ciò che si trova all'esterno della curva di taglio. Ciascuna superficie tagliata conserva le informazioni sulla relativa superficie di origine. È possibile rimuovere i contorni di una curva di taglio per rendere la superficie non tagliata con il comando AnnullaTaglio.
Nel caso in cui una curva di taglio attraversi diagonalmente una superficie, non avrà alcuna relazione con la struttura dei punti di controllo della superficie stessa. Ciò si può osservare selezionando una superficie tagliata in tal modo ed attivandone i punti di controllo; saranno visibili i punti di controllo dell'intera superficie sottostante.
Anche una superficie creata da una curva planare chiusa può essere una superficie tagliata. La superficie nell'illustrazione è stata creata a partire da un cerchio. La visualizzazione dei punti di controllo permette di mostrare la struttura originariamente rettangolare della superficie.
Il comando AnnullaTaglio rimuove le curve di taglio da una superficie per ripristinare la superficie rettangolare sottostante non tagliata.
Divide gli oggetti in varie parti usando degli oggetti di taglio.
Suddivide il bordo di una superficie.
Suddivide la faccia planare di una polisuperficie.
Divide una superficie in parti separate in corrispondenza dei punti di discontinuità.
Scompone un oggetto nelle sue varie componenti.
Taglia ed elimina le porzioni selezionate di un oggetto sui punti di intersezione con un altro oggetto.
Taglia una polisuperficie con una curva, in modo simile ai sistemi di taglio di schiuma a filo caldo pilotato da un computer.
Elimina il bordo tagliato selezionato di una superficie e lo riestende completando la forma.
Rimuove le curve di taglio dalle superfici tagliate.
Annulla il taglio di tutti i bordi.
Annulla il taglio del contorno di una superficie.
Annulla il taglio dei fori interni selezionati.
Divide una mesh in varie parti con un altro oggetto.
Elimina porzioni di una mesh, internamente o esternamente alle intersezioni con un altro oggetto.
Suddivide il bordo di una mesh.
Suddivide una mesh con una curva.
Suddivide in oggetti mesh separati quelle mesh che, anche se non collegate tra di loro, costituiscono un oggetto unico.
Rhino 6 for Mac © 2010-2019 Robert McNeel & Associates. 06-giu-2019