In questo esempio, si illustra come modellare un pezzo meccanico semplice con Rhino.
Di seguito, verrà descritto come:
Sul menu Aiuti di Rhino, fare clic su Apprendere Rhino, quindi su Tutorial ed esempi.
Sul menu Aiuti di Rhino, fare clic su Apprendere Rhinoceros >, quindi su Tutorial ed esempi.
Sul pannello Tutorial, in Guida all'uso, fare doppio clic sul file del modello del tutorial Blocco utensile.3dm.
Per prima cosa, creare due forme solide di base partendo dalle curve di profilo che si trovano nei livelli Profilo-01 e Profilo-02.
Nel menu Solidi, fare clic su Estrudi curva planare > Lineare.
Attivare lo snap all'oggetto Fine.
Al prompt Selezionare le curve da estrudere, selezionare la curva di profilo blu e premere Invio.
Al prompt Distanza di estrusione, impostare l'opzione da linea di comando Solido=Sì e CancellaInput=No.
Al prompt Distanza di estrusione, nelle opzioni della linea di comando, selezionare Solido e deselezionare CancellaInput.
Eseguire uno snap sull'estremità della linea di costruzione magenta e fare clic.
La forma estrusa costituisce un volume chiuso nello spazio e quindi è un solido.
Selezionare la curva di profilo rossa.
Nel menu Solidi, fare clic su Estrudi curva planare > Lineare.
Al prompt Selezionare le curve da estrudere, impostare le opzioni della linea di comando Solido=Sì e CancellaInput=No.
Al prompt Distanza di estrusione, nelle opzioni della linea di comando, selezionare Solido e deselezionare CancellaInput.
Al prompt Distanza di estrusione, nella vista Frontale, trascinare l'estrusione oltre l'altezza della curva blu e fare clic.
Il solido appare sul livello corrente rosso Profilo-02.
Sul menu Solidi, fare clic su Differenza.
Al prompt Selezionare le superfici o polisuperfici da cui sottrarre, selezionare il solido blu e quindi premere Invio.
Al prompt Selezionare le superfici o polisuperfici con cui sottrarre, impostare l'opzione da linea di comando CancellaInput=Sì.
Al prompt Selezionare le superfici o polisuperfici con cui sottrarre, nelle opzioni del comando, selezionare CancellaInput.
Selezionare il solido rosso e premere Invio.
Il risultato sarà un nuovo solido o una polisuperficie. Una polisuperficie è un gruppo di superfici che può essere chiuso o aperto. Un solido è formato da un gruppo di superfici chiuse.
Nel modello è già stato sistemato un cerchio di costruzione per creare il primo foro.
Selezionare il cerchio blu mostrato nell'immagine in basso.
Nel menu Solidi, cliccare su Modifica solidi > Fori > Crea foro.
Al prompt Selezionare una superficie o polisuperficie, selezionare la polisuperficie grigia.
Al prompt Punto di profondità..., trascinare il foro attraverso la parte superiore dell'oggetto.
Scegliere un punto sulla vista Destra.
Una volta creato un foro, gli altri si possono copiare.
Nel controllo Osnap, attivare lo snap all'oggetto Punto.
Nel pannello Osnap, attivare lo snap all'oggetto Punto.
Sul menu Solidi, fare clic su Modifica solidi > Fori > Copia foro.
Al prompt Selezionare i fori in una superficie planare, selezionare il primo foro e premere Invio.
Al prompt Punto da cui copiare, eseguire uno snap all'oggetto punto al centro del primo cerchio, quindi fare clic.
Al prompt Punto A cui copiare, eseguire uno snap al punto successivo che crea il centro del foro successivo, quindi fare clic.
Ripetere il procedimento per i due fori che si trovano sull'altro lato del pezzo.
Non usare il punto che si trova sul centro del pezzo.
Il foro centrale non attraversa completamente la parte superiore del solido blu. Non c'è nessun cerchio di riferimento da cui partire.
Nel menu Solidi, cliccare su Modifica solidi > Fori > Foro arrotondato.
Al prompt Selezionare la superficie di destinazione, selezionare la superficie superiore del solido grigio.
Al prompt Punto centrale, impostare le opzioni da linea di comando come di seguito:
Profondità=0.5
Diametro=0.312 (nota: se viene mostrata l'opzione Raggio, fre clic sopra per cambiarla a Diametro).
AngoloPuntoDiForatura=180
Attraverso=No
Direzione=NormalePianoC
Al prompt Punto centrale, impostare le opzioni della di comando come di seguito:
Profondità=0.5
Raggio=0.156
AngoloPuntoDiForatura=180
Attraverso=Non selezionato
Direzione=NormalePianoC
Eseguire uno snap all'oggetto punto nel centro del solido grigio per ultimare la creazione del foro.
La polisuperficie risultante è un solido chiuso. Un solido definisce un volume chiuso nello spazio. Se questo pezzo è un solido chiuso, verranno indicate le proprietà dell'oggetto.
Selezionare il pezzo.
Nel menu Modifica, cliccare su Proprietà oggetto (F3).
Nel pannello Proprietà, fare clic su Dettagli.
Nella finestra Descrizione dell'oggetto, la lista di informazioni confermerà che si tratta di un oggetto valido e chiuso.
Geometria:
Polisuperficie valida.
Solido polisuperficie chiuso con 23 superfici.
Il comando Crea2D crea una serie di linee 2D partendo dal solido 3D.
Selezionare il pezzo.
Dal menu Quote, fare clic su Messa in tavola 2D.
Sulla finestra di dialogo Opzioni di messa in tavola 2D,
sotto Proiezione, selezionare Proiezione con il metodo del terzo diedro (metodo americano).
In Opzioni, selezionare Per livelli di output, Bordi tangenti e Linee nascoste.
Fare clic su OK.
Fare clic su Applica.
Usando il disegno 2D, aggiungere le quote al pezzo.
Sul menu Quote, fai clic su Quota lineare.
Nel controllo Osnap, attivare lo snap all'oggetto Fine e disattivare lo snap all'oggetto Punto.
Sul pannello Osnap, attivare lo snap all'oggetto Fine e disattivare lo snap all'oggetto Punto.
Al prompt Primo punto di quota, selezionare il vertice sinistro superiore del pezzo.
Al prompt Secondo punto di quota, selezionare il vertice destro superiore del pezzo.
Al prompt Posizione della quota, specificare un punto per la linea di quota.
Ripetere la procedura per creare una quota verticale sul lato destro del pezzo.
Nel menu Quote, cliccare su Quota lineare.
Al prompt Primo punto di quota, impostare l'opzione della linea di comando Continua=Sì.
Al prompt Primo punto di quota, impostare l'opzione della linea di comando Continua.
In questo modo, verrà creata una catena di quote.
Suggerimento: se la quota attuale continua una quota precedente, fare clic sull'opzione NuovaCatena.
Suggerimento: se la quota attuale continua una quota precedente, fare clic sull'opzione NuovaCatena.
Al prompt Primo punto di quota, eseguire lo snap sull'angolo inferiore sinistro del pezzo con lo snap all'oggetto Fine, quindi fare clic.
Al prompt Secondo punto di quota, eseguire lo snap al centro del primo cerchio con lo snap allo'oggetto Cen e fare clic.
Al prompt Secondo punto di quota, eseguire lo snap al centro del primo cerchio con lo snap allo'oggetto Centro e fare clic.
Al prompt Posizione della quota, fare clic sotto il pezzo.
Ai successivi prompt Posizione della quota, continuare a cliccare via via sui vari centri dei cerchi.
Per terminare, fare clic sull'angolo inferiore destro del pezzo e premere Invio.
Nota: se il testo e le frecce della quota non si adattano alle linee di quota, è possibile regolare questo aspetto successivamente nelle proprietà di quota. Le proprietà di quota consentono di specificare la posizione del testo e delle frecce.
Ripetere l'operazione di concatenamento per creare le quote verticali.
Fare clic sull'opzione NuovaCatena per avviare la quotatura.
Fare clic sull'opzione NuovaCatena per avviare la quotatura.
Sul menu Quote, fare clic su Quota raggio.
Al prompt Selezionare la curva per quotare il raggio, selezionare il cerchio più a destra rispetto agli altri.
Al prompt Posizione della quota, fare clic sopra il pezzo.
Fare doppio clic sul testo della quota raggio e, nella casella di modifica, quindi aggiungere il testo:
Digitare 5 posizioni.