Rhino dispone di vari strumenti che aiutano l'utente ad organizzare il proprio lavoro. Ciascun metodo offre un approccio diverso all'organizzazione del lavoro, tra cui:
I livelli rappresentano un modo efficiente di raggruppare oggetti che condividono determinate caratteristiche. Gli strumenti di gestione dei livelli di Rhino consentono di modificare queste caratteristiche (come la visibilità, il colore o il materiale), intervenendo su tutti gli oggetti appartenenti ad un particolare livello.
Ciascun livello è caratterizzato da un nome, da un colore (il colore usato per visualizzare gli oggetti che contiene) e da uno stato (attivo/disattivo e bloccato/sbloccato: lo stato in cui si trovano gli oggetti in esso contenuti). Gli oggetti vengono sempre creati nel livello corrente. L'assegnazione ad un livello può sempre essere modificata in un secondo momento. Gli oggetti dei livelli disattivi non sono visibili nel modello. Gli oggetti dei livelli bloccati non possono essere selezionati ma possono essere utilizzati per lo snap.
L'elenco a discesa dei livelli consente di accedere velocemente alle comuni attività legate ai livelli.
Elenco a discesa dei livelli.
Nell'elenco a discesa dei livelli, è possibile:
Cambiare lo stato a attivo a non attivo e viceversa.
Cambiare lo stato da bloccato a sbloccato e viceversa.
Cambiare il colore del livello.
Impostare il livello corrente.
Nominare o rinominare il livello.
Inoltre, è possibile fare clic con il tasto destro del mouse su un livello per effettuare le seguenti azioni:
Utilizzare il pannello Livelli per la gestione di livelli più dettagliati.
Sulla barra di stato, fare clic con il tasto destro del mouse sul pannello Livelli.
Pannello dei livelli.
Sul pannello Livelli, è possibile effettuare le seguenti azioni, oltre a quelle incluse nell'elenco a discesa dei livelli:
Fare clic con il tasto destro del mouse sul pannello Livelli per visualizzare un menu che fornisce funzioni aggiuntive sui livelli.
Fare clic sull'icona Aiuti nella barra degli strumenti per consultare l'argomento della guida in linea relativo al comando Layer.
Un gruppo è una collezione di oggetti che possono essere selezionati come unico oggetto, per eseguire operazioni di spostamento, copia, rotazione o altre trasformazioni e per l'applicazione di proprietà come il colore oggetto. Raggruppare gli oggetti comporta l'assegnazione del nome di gruppo a ciascun oggetto. Gli oggetti che condividono lo stesso nome di gruppo appartengono allo stesso gruppo. Il comando Raggruppa raggruppa vari oggetti per la selezione. Un gruppo può contenere eventuali sottogruppi. Il comando AnnullaGruppo cancella il gruppo.
Quando viene copiato un gruppo, vengono copiati tutti i singoli oggetti che lo compongono. L'aggiunta di copie di cuascun oggetto al database del modello aumenta le dimensioni del modello.
Per ulteriori informazioni sui gruppi, aprire l'argomento della guida in linea corrispondente al comando Raggruppa.
Un blocco rappresenta un modo alternativo di associare vari oggetti per formare un solo oggetto. Il comando Blocco crea una definizione di blocco nel database del modello. Una definizione di blocco utilizza meno memoria rispetto a un gruppo.
Se viene modificata una definizione di un blocco, tutte le istanze del blocco verranno modificate in base a quella nuova. I blocchi possono semplificare la modellazione, ridurre le dimensioni di un modello e promuovere la standardizzazione di parti e dettagli. Le definizioni di blocco possono essere archiviate fuori dal modello utilizzando i blocchi collegati.
La separazione delle componenti di un'istanza di blocco dispone le geometrie del blocco usando la posizione, la dimensione e la rotazione dell'istanza.
Il comando Inserisci posiziiona le istanze della definizione del blocco nel modello. L'istanza si riferisce alla definizion di blocco nel database.
È possibile scalare, copiare, ruotare, disporre in serie e trasformare le istanze di un blocco nel modello.
Per modificare la geometria di una definizione di blocco, fare doppio clic su un'istanza di blocco o utilizzare il comando ModificaBlocco.
Il comando GestioneBlocchi permette di visualizzare la finestra di dialogo che elenca tutte le definizioni dei blocchi nel modello. Usare la finestra Gestione blocchi per visualizzare le proprietà di un blocco, per esportare la definizione di un blocco in un file, per rimuovere la definizione di un blocco e tutte le sue istanze, per aggiornare la definizione del blocco da un file e trovare i blocchi inseriti in altri blocchi e per contare le istanze di blocco in un modello.
Il comando SessioneDiLavoro permette a vari utenti di lavorare su progetti estesi suddividendoli in vari file. Ciascun utente può modificare un file diverso del progetto e nello stesso tempo vedere le altre parti del progetto. Un file può essere aperto solo da un utente per la modifica, ma può essere visualizzato da vari utenti. Aggiornando il file, ciascun utente può visionare la versione corrente dei file collegati nel progetto.
Le sessioni di lavoro di Rhino permettono all'utente di "collegare" dei file esterni all’ambiente di lavoro corrente. Le geometrie collegate non sono editabili (Sposta, Scala) ma possono essere utilizzate come input nei comandi di creazione (quali Copia o EstrudiCrv).
Rhinoceros 6 for Windows © 2010-2018 Robert McNeel & Associates. 18-Jul-2023