5 - Modellazione precisa

Il cursore può sempre essere spostato liberamente, ma a volte occorre applicare alcune restrizioni. È possibile, per esempio, vincolare il movimento del cursore alla griglia del piano di costruzione, indicare una specifica distanza e un angolo da un punto di riferimento, effettuare uno snap su posizioni specifiche di un oggetto o inserire le coordinate cartesiane per individuare i punti nello spazio 2D o 3D.

Il cursore di Rhino

Il cursore di Rhino è formato da un puntatore e una croce. Il puntatore si trova di solito al centro della croce. La croce segue sempre il movimento del mouse.

Cursore di Rhino (1), puntatore (2) e croce (3)

Il puntatore può lasciare la croce se viene eseguito un vincolo. Ad esempio, se la modalità Elevatore è attiva, viene visualizzata una linea di tracciamento collegata al puntatore. La posizione del puntatore viene scelta quando viene premuto il tasto sinistro del mouse.

Snap alla griglia

Lo snap alla griglia vincola il puntatore ai punti di intersezione di una griglia immaginaria che si estende all'infinito nelle direzioni dell'asse X e Y.

Fare clic sul riquadro Snap alla griglia nella barra di stato per attivare o disattivare lo snap alla griglia. Fare clic con il tasto destro del mouse sul pannello "Snap alla griglia" per impostare la spaziatura dello snap e altre opzioni.

Snap alla griglia attivo (a sinistra); snap alla griglia non attivo (a destra)

Modalità Orto

La modalità Orto vincola il puntatore o i movimenti dell'oggetto ad un certo insieme di angoli. Nelle opzioni predefinite, regolabili, i vincoli sono paralleli alle linee della griglia.

Cliccare sul riquadro Orto nella barra di stato per attivare o disattivare la modalità Orto.

Premere il tasto Maiusc per attivare temporaneamente la modalità Orto.

Orto non attivo (a sinistra); Orto a 90° (al centro); Orto a 45° (a destra)

La modalità Orto è attiva dopo aver inserito il primo punto di un comando. Ad esempio, dopo aver impostato la prima estremità di una linea, la seconda estremità è vincolata all'angolo impostato in tale modalità.

Orto non attivo (a sinistra); Orto attivo (a destra)

Se è necessario un angolo diverso da quello impostato per una sola operazione, il vincolo di angolo è pipu facile da utilizzare. Inserire un angolo specifico attivo per la sola operazione in corso anziché modificare cambiare l'angolo della modalità Orto per poi modificarlo nuovamente.

Snap all'oggetto

Quando Rhino richiede la selezione di un punto, è possibile utilizzare gli snap all'oggetto per scegliere una posizione precisa su un oggetto esistente. Quando viene spostato il cursore accanto a una posizione su un oggetto che corrisponde a uno snap all'oggetto, il marcatore si sposta su tale posizione.

Il controllo Osnap

Gli snap all'oggetto vengono impostati nel controllo Osnap. Il controllo Osnap si trova di solito sulla parte inferiore dello schermo, ma può essere fissato su altri punto o può esser mobile. Se il controllo Osnap non è aperto, fare clic sul riquadro Osnap nella barra di stato. Quando è selezionato uno snap all'oggetto, il testo del pannello Osnap viene evidenziato in grassetto.

Snap all'oggetto persistenti

Uno snap all'oggetto persistente rimane attivo finché non viene disattivato. È possibile attivare un numero illimitato di snap all'oggetto persistenti.

Per attivare gli snap all'oggetto persistenti

Snap all'oggetto per una singola operazione

Vari snap all'oggetto persistenti possono interferire l'un l'altro, quindi è possibile attivare uno snap all'oggetto per una singola selezione. Gli snap all'oggetto per una singola operazione sovrascrivono gli snap all'oggetto persistenti. Ciò consente di impostare gli snap all'oggetto persistenti e sovrascriverli come richiesto con uno snap all'oggetto per una singola operazione.

Attivare gli snap all'oggetto per una singola operazione

Gli snap all'oggetto normalmente hanno la precedenza sullo snap alla griglia o sugli altri vincoli eventualmente impostati. In ancuni casi, gli snap all'oggetto funzionano insieme ad altri vincoli. In questo capitolo verranno illustrati alcuni esempi. Per ulteriori informazioni e demo video, consultare l'argomento della Guida in linea di Rhino Snap all'oggetto.

Per sospendere temporaneamente tutti gli snap all'oggetto persistenti

Tutti gli snap all'oggetto persistenti verranno sospesi, ma rimarranno selezionati.

Per deselezionare tutti gli snap all'oggetto persistenti

Tutti gli snap persistenti all'oggetto precedentemente impostati saranno deselezionati.

Attivazione di uno snap all'oggetto e disattivazione degli altri con una singola operazione

Snap all'oggetto usando dei riferimenti

Alcuni snap all'oggetto speciali consentono di selezionare vari piùnti di riferimento o aggiungere altri controlli avanzati.

Per ulteriori informazioni su questi snap all'oggetto, consultare l'argomento della guida in linea di Rhino Snap all'oggetto.

Gli snap all'oggetto complessi sono disponibili anche dal controllo Osnap.

Per attivare gli snap all'oggetto complessi

Limitare il movimento del cursore

Durante l'inserimento di punti, è possibile limitare il puntatore in base a una distanza o un angolo dall'ultimo punto inserito.

Orto

Il comando Orto limita il movimento del cursore a un angolo di 90 gradi dall'ultimo punto creato.

Nota: l'angolo di default è di 90 gradi, ma è possibili usare qualsiasi angolo. Fare clic con il tasto destro del mouse sul pannello Orto per visualizzare le opzioni.

Esempio: tracciare una linea utilizzando la modalità Orto

  1. Digitare Linea.
  2. Al prompt Inizio della linea, posizionare il primo punto.
  3. Al prompt Fine della linea, trascinare il cursore lontano dal punto di inizio.
  4. Fare clic sul pannello Orto per attivare/disattivare la modalità Orto durante il trascinamento del cursore.

    Quando la modalità Orto è attiva, il cursore si sposta di 90 gradi, mentre quando non è attiva è possibile trascinarlo liberamente.

Nota: tenendo premuto il tasto Maiusc , è possibile attivare/disattivare temporaneamente la modalità Orto.

Vincolo di distanza

Il vincolo di distanza limita la listanza che il cursore può percorrere dal punto precedente. Impostare il vincolo di distanza durante l'esecuzione di un comando digitando un numero al prompt del comando.

Esempio: tracciare una linea utilizzando il vincolo di distanza

  1. Digitare Linea.
  2. Al prompt Inizio della linea, posizionare il primo punto.
  3. Al prompt Fine della linea, digitare un numero e premere Invio.
    Una volta impostata la distanza, è possibile trascinare la linea. Il puntatore non può essere spostato lontano dal primo punto più della distanza impostata.
    È inoltre possibile utilizzare più snap come lo snap Griglia o lo snap a ll'oggetto per puntare la linea in una direzione.
  4. Trascinare la linea attorno al primo punto finché non punta verso la direzione desiderata, quindi selezionare un punto per la fine della linea.

Vincolo di angolo

Il vincolo di angolo è simile alla modalità Orto con la differenza che è possibile impostare qualsiasi angolo. L'impostazione del vincolo di angolo si applica solo alla selezione successiva.

Esempio: tracciare una linea utilizzando il vincolo di angolo

  1. Digitare Linea.
  2. Al prompt Inizio della linea, posizionare il primo punto.
  3. Al prompt Fine della linea, digitare < seguito da un valore, come ad esempio 35.
    Viene utilizzato il simbolo <, simile al simbolo utilizzato in geometria per indicare un angolo.
  4. Una volta impostato l'angolo, è possibile trascinare la linea attorno al primo punto.
    Viene visualizzato il puntatore attorno al primo punto in base a incrementi di 35 gradi.

  5. Trascinare la linea in base alla distanza desiderata e scegliere un punto per la fine della linea.

Vincoli di distanza e di angolo insieme

È possibile usare i vincoli di distanza e di angolo allo stesso tempo. Non importa l'ordine della distanza e dell'angolo.

Esempio: tracciare una linea utilizzando una distanza e un angolo insieme.

  1. Digitare Linea.
  2. Al prompt Inizio della linea, posizionare il primo punto.
  3. Al prompt Fine della linea, digitare una distanza e premere Invio.
  4. Al successivo prompt, Fine della linea, digitare < e il valore dell'angolo, quindi premere Invio.
  5. Trascinare la linea.
    Il puntatore verrà limitato alla distanza dal primo punto e in base ad incrementi dell'angolo impostato.

SmartTrack™

Lo SmartTrack è un sistema di linee e punti di riferimento provvisori che viene tracciato nella vista di Rhino usando le relazioni implicite tra vari punti 3D, altre geometrie nello spazio e le direzioni degli assi coordinati.

Le linee infinite provvisorie (linee di tracciamento) e i punti (punti smart o punti calamitati) possono essere usati per gli snap all'oggetto così come le linee e i punti reali.

È possibile eseguire uno snap alle intersezioni tra le linee di tracciamento, le perpendicolari e direttamente ai punti smart, così come alle intersezioni tra le linee di tracciamento e le curve reali. Le linee di tracciamento e i punti smart vengono visualizzati solo durante l'intero comando.

Sistemi di coordinate

Rhino utilizza due sistemi di coordinate: le coordinate del piano di costruzione e le coordinate assolute. Le coordinate del piano di costruzione sono definite per ciascuna vista. Le coordinate del sistema di riferimento assoluto sono fisse nello spazio 3D.

Per ulteriori informazioni sui sistemi di coordinate, consultare: www.mathopenref.com/coordinates.

Regola della mano destra

I sistemi di coordinate seguono la cosiddetta regola della mano destra. La regola della mano destra aiuta l'utente a determinare la direzione dell'asse Z in un sistema di coordinate. Formare un angolo retto con il pollice e l'indice della mano destra. Quando il pollice punta nella direzione positiva dell'asse X, l'indice indica la direzione positiva dell'asse Y ed il palmo della mano è rivolto nel verso dei valori positivi dell'asse Z.

Coordinate del piano di costruzione

Ogni vista possiede il proprio piano di costruzione. Il piano di costruzione è paragonabile alla superficie di un tavolo su cui si sposta il cursore (tranne quando si usano l'inserimento di coordinate da tastiera, la modalità elevatore, gli snap all'oggetto istanze che possono influenzare l'input). Di default, il piano di costruzione di ciascuna vista è indipendente da quelli delle altre viste.

Le viste standard di Rhino sono dotate di piani di costruzione ad esse corrispondenti. Un'eccezione è la vista Prospettica che utilizza il piano di costruzione assoluto, lo stesso della vista Superiore.

La griglia aiuta a visualizzare il piano di costruzione. La linea rossa rappresenta l'asse X positiva del piano di costruzione per tale vista. La linea verde rappresenta l'asse Y positiva del piano di costruzione per tale vista. Le linee di colore rosso e verde si incontrano nell'origine del piano di costruzione (0,0) per tale vista.

Nota: di default, non esiste nessuna linea che mostra l'asse Z del piano di costruzione per tagliare lo spazio sullo schermo.

Esempio: tracciare una linea utilizzando le coordinare del piano di costruzione 2D.

  1. Digitare Linea.
  2. Al prompt Inizio della linea, digitare 1,1.
    Al prompt, digitare le coordinate nel formato X,Y, dove X è la coordinata X e Y è la coordinata Y del punto. Non ci sono spazi tra i valori delle coordinate.
  3. Al prompt Fine della linea, digitare 4,2.

Viene disegnata una linea che parte da un'unità 1 dall'origine del piano di costruzione nella direzione X positiva e da un'unità 1 dell'origine del piano di costruzione nella direzione Y positiva e che termina in 4 unità dall'origine della direzione X positiva e in 2 unità dall'origine della direzione Y positiva.

Coordinate del piano di costruzione 3D

È inoltre possibile utilizzare coordinate 3D per posizionare i punti che non giacciona sul piano di costruzione.

Per utilizzare le coordinare 3D durante un comando, al prompt che richiede un punto, digitare le coordinate nel formato X,Y,Z, dove X è la coordinata X, Y è la coordinata Y e Z è la coordinata Z del punto.

Esempio: tracciare un punto 3D utilizzando le coordinate del piano di costruzione.

  1. Digitare Punto.
  2. Al prompt Posizione dell'oggetto punto, digitare 3,4,10.
    Questa operazione posiziona 3 unità dell'oggetto punto dall'origine del piano di costruzione nella direzione X, 4 unità dall¡origine nella direzione Y e 10 unità dall'origine nella direzione Z.

Coordinate relative

Usare le coordinate relative per posizionare i punti in accordo con la loro relazione rispetto al punto attivo precedente. In Rhino è possibile l'inserimento delle coordinate di un punto rispetto all'ultimo punto inserito, in modo cioè relativo. Le coordinate relative sono molto utili per inserire una lista di punti di cui sono note le posizioni relative anziché quelle assolute.

Per inserire le coordinare relative, al prompt di un comando, digitare le coordinate nel formato rX,Y, dove r indica che le coordinate del punto sono relative al punto precedente.

Esempio: tracciare una linea usando le coordinate relative.

  1. Digitare Linea.
  2. Al prompt Inizio della linea..., cliccare per posizionare il primo estremo della linea.
  3. Al prompt Fine della linea..., digitare r2,3 e premere Invio.
    Viene tracciata una linea a 2 unità nella direzione X ed a 3 unità nella direzione Y rispetto all'ultimo punto.

Coordinate assolute

Rhino contiene un sistema di riferimento assoluto. Il sistema di coordinate assolute non può essere modificato. Quando Rhino richiede l'inserimento di un punto, è possibile digitare le coordinate del sistema di coordinate assoluto nel formato wX,Y,Z.

L'icona a forma di freccia, nell'angolo inferiore sinistro di ciascuna vista, rappresenta la direzione degli assi X, Y e Z del sistema assoluto. Quando si ruota una vista, le frecce si muovono in sincronismo, per indicare l'orientamento degli assi.

Modalità elevatore

La modalità Elevatore consente di scegliere i punti non attivi nel piano di costruzione nell direzione Z positiva o negativa. La modalità Elevatore richiede la selezione di due punti per definire il punto. Il primo punto imposta il punto di base, mentre il secondo punto specifica la distanza presente sopra o sotto il punto finale rispetto al punto di base.

Per spostare il puntatore nella direzione z del piano di costruzione, mantenendo premuto il tasto Ctrl, cliccare su un punto del piano di costruzione, quindi trascinare il mouse verticalmente dal piano di costruzione e cliccare per selezionare un punto.

L'uso della modalità Elevatore per spostare verticalmente il punto selezionato dal piano di costruzione consente di lavorare più facilmente nella vista Prospettica.

Esempio: tracciare una curva 3D usando la modalità elevatore.

  1. Digitare Curve.

  2. Al prompt Inizio della Curve, nella vista Prospettica, posizionare il primo punto.

  3. Al prompt Punto successivo..., selezionare un altro punto nella vista Prospettica.

  4. Al prompt Punto successivo..., mantenere premuto Ctrl e specificare un punto nella vista Prospettica.

    Specificare il punto di base per il calcolo del punto più vicino. Dopo aver specificato il punto di base, il puntatore viene vincolato alla linea di tracciamento perpendicolare al piano di costruzione che passa per il punto di base.

  5. Trascinare il mouse nella vista Prospettica.

    Appare una linea di tracciamento ad indicare che il puntatore è vincolato ad uno spostamento perpendicolare al piano di costruzione.

  6. Selezionare un secondo punto per specificare la coordinata z del punto desiderato.

    Oppure

    Digitare un numero per specificare l'altezza sopra il piano di costruzione. I numeri positivi si trovano al di sopra del piano di costruzione mentre i numeri negativi si trovano al di sotto di esso.

    È possibile usare anche altri vincoli, coordinate, snap all'oggetto o snap alla griglia, sia per il primo punto che per la definizione dell’altezza.

Consultare anche

Per ulteriori informazioni sui principi matematici usati in modellazione 3D, consultare: www.mathopenref.com.

 

 

Rhinoceros 6 for Windows © 2010-2018 Robert McNeel & Associates. 18-Jul-2023