4 - Navigazione nelle viste

Le viste sono finestre situate nell'area grafica, che mostrano le viste del modello. Le viste possono essere fisse o mobili.

È possibile personalizzare le viste e la posizione che occupano sullo schermo. Le dimensioni e la posizione delle vista sono regolabili secondo qualsiasi dimensione e forma rettangolare.

Ciascuna vista presenta il proprio piano di costruzione e la propria griglia su cui viene spostato solitamente il cursore ed eseguita la modalità di proiezione. Per passare da una vista piccola a una completa che riempie l'area grafica, fare doppio clic sul titolo della vista.

Titolo della vista

Il titolo di una vista consente di accedere ad alcune funzioni speciali per la manipolazione dell'angolo visuale. Per spostare una vista, trascinarne il titolo. Per ridimensionare una vista, trascinarne il bordo. È possibile creare nuove viste, rinominarle e utilizzare configurazioni predefinite dal menu del titolo della vista.

Per utilizzare il menu del titolo di una vista

Proiezione delle viste

La proiezione grafica viene utilizzata nel disegno tecnico per proiettare l'immagine di un oggetto tridimensionale su un piano fisso immaginario.

La proiezione della vista può essere parallela e prospettica a due o tre punti. La proiezione della vista può essere impostata nelle proprietà della vista. Se non è stato selezionato nessun oggetto, pannello delle proprietà mostra le proprietà della vista.

Di default, sul layout a quattro viste, ci sono tre viste parallele (Superiore, Frontale e Destra) e una vista prospettica.

Per ulteriori informazioni sulle proiezioni grafiche, consultare https://en.wikipedia.org/wiki/Graphical_projection.

Parallela

In una vista parallela, tutte le linee della griglia sono parallele le une alle altre e oggetti identici appaiono della medesima dimensione indipendentemente dalla loro “profondità” nello spazio. In alcuni sistemi, le viste parallele vengono anche denominate viste ortogonali.

Prospettica

La vista Prospettica utilizza una prospettiva a tre punti. Le linee della griglia convergono su un punto di fuga. Ciò contribuisce a creare la sensazione di profondità nella vista. La proiezione prospettica rende più piccoli gli oggetti più lontani.

Prospettica a due punti

In una vista prospettica a due punti, gli oggetti appaiono più piccoli quando aumenta la distanza orizzontale e rimangono uguali quando aumenta la distanza verticale.

Prospettica (a sinistra) vs. Prospettica a due punti (a destra).

Navigazione nelle viste

Per lavorare in 3D sul computer, è necessario visualizzare gli oggetti tridimensionali in un mezzo bidimensionale, come per esempio lo schermo. Rhino vi mette a disposizione gli strumenti per farlo.

I facili strumenti di navigazione di Rhino aiutano a visualizzare i modelli. È possibile osservare il modello da direzioni diverse, guardare l'intero modello o solo i dettagli. È possibile modificare la vista durante l'esecuzione di un comando per vedere esattamente dove si desidera selezionare un oggetto o un punto.

Controlli di navigazione del mouse

Per manipolare facilmente le viste, è possibile trascinare gli elementi con il tasto destro del mouse e osservare il modello da diverse angolature. La navigazione con il mouse funziona in modo diverso nelle viste parallele e nella vista Prospettica. Nelle viste parallele, trascinando con il tasto destro del mouse è possibile effettuare una panoramica. In una vista Prospettica, il trascinamento con il tasto destro del mouse ruota la vista e occorre utilizzare il tasto modificatore Maiusc per eseguire una panoramica.

Tasto destro del mouseper eseguire una panoramica della vista

Tasto HomeAnnullare o Tasto Fineripetere le modifiche apportate alla vista

Se ci si perde, ci si può orientare in vari modi:

Per ruotare una vista Prospettica

Per eseguire uno zoom in/zoom out

Combinazioni tasti e mouse

Panoramica

Nelle viste parallele (es: Superiore, Frontale e Destra), trascinare con il tasto destro del mouse.

Nelle viste prospettiche, mantenere premuto il tasto Maiusc e trascinare con il tasto destro del mouse.

RuotaVista

Nelle viste prospettiche, trascinare con il tasto destro del mouse.

Nota: la rotazione delle viste parallele non è un'operazione comune. È piuttosto una funzionalità usata raramente, prestando molta attenzione.

Nelle viste parallele (es: Superiore, Frontale e Destra), tenere premuti i tasti Ctrl e Maiusc e trascinare con il tasto destro del mouse.

Zoom

Mantenere premuto il tasto Ctrl e trascinare verticalmente con il tasto destro del mouse oppure ruotare la rotellina del mouse.

Modalità di visualizzazione delle viste

È possibile visualizzare il modello in vari modi (modalità Ombreggiata, Wireframe, Renderizzata) a seconda delle esigenze. La modalità Wireframe offre di solito una maggiore velocità di visualizzazione. La modalità Ombreggiata consente di visualizzare le superfici e i solidi con un'ombreggiatura per aiutare a distinguere meglio le forme create.

Wireframe

Nella modalità Wireframe, le superfici appaiono come un insieme di curve che si intersecano tra di loro. Si tratta delle curve isoparametriche o isocurve. Le isocurve non definiscono di fatto la superficie. Sono soltanto un aiuto visuale.

Per impostare la modalità Wireframe

  1. Aprire il modello di esempio Inizio.3dm da

    Aiuti > Apprendere Rhino >Tutorial e modelli > Guida all'uso > Inizio.

  2. Fare clic sul pulsante sinistro del mouse nella vista Prospettica per attivarla.
    Una vista attiva è la vista in cui hanno luogo tutti i comandi e le operazioni lanciate.
  3. Fare clic con il tasto destro del mouse sul menu del titolo della vista, quindi fare clic su Wireframe.

Ombreggiata

Le modalità di ombreggiatura (per esempio: Ombreggiata, Renderizzata, Artistico e Penna) visualizzano superfici e solidi con mesh di rendering per mostrare le superfici.

Per impostare la modalità ombreggiata

  1. Dal menu del titolo della vista, fare clic su Ombreggiata.
  2. Ruotare la vista mantenendo premuto il tasto destro del mouse e trascinandolo dal basso verso l'alto.
    L'osservatore sta osservando gli oggetti dal basso. La griglia del piano di costruzione aiuta a non perdere l'orientamento.
  3. Premere il tasto Home per annullare i cambiamenti eseguiti sulla vista.

Renderizzata

La modalità Renderizzata mostra gli oggetti con la luce e i materiali di rendering applicati.

Raytracing

La modalità Raytracing mostra gli oggetti con i materiali ed esegue il raytracing della scena e della luce in tempo reale.

Altre modalità di visualizzazione

Le altre modalità di visualizzazione e le impostazioni personalizzate vengono descritte nella guida in linea di Rhino.


Modalità di visualizzazione Artistico (sinistra) e Penna (destra).

 

 

Rhinoceros 6 for Windows © 2010-2018 Robert McNeel & Associates. 18-Jul-2023