3 - Selezione di oggetti

La maggior parte delle operazioni che si effettuano in Rhino richiedono la selezione di uno o più oggetti. Un oggetto può essere selezionare facendo clic sopra, su un punto qualsiasi. Per deselezionarlo, basta fare clic su un punto esterno allo stesso. Con questo metodo, è possibile selezionare un oggetto per volta.

Gli oggetti possono essere selezionati prima di avviare un comando. Questa operazione viene chiamata preselezione. La preselezione è utile per selezionare oggetti di input per numerosi comandi. Gli oggetti preselezionati agiscono come input per il primo prompt per la selezione di oggetti.

Gli oggetti possono anche essere selezionati in qualsiasi momento durante la sequenza del comando che richiede la selezione degli oggetti.

Di default, gli oggetti selezionati vengono evidenziati in giallo in modo da poterli contraddistinguere. Questo colore può essere personalizzato Opzioni > Aspetto > Colori > Visualizzazione oggetti > Oggetti selezionati.

Selezionare e deselezionare oggetti

Esercitazione selezionando gli oggetti

  1. Aprire il modello del tutorial Selezione oggetti.3dm da

    Aiuti > Apprendere Rhino >Tutorial e modelli > Guida all'uso > Seleziona oggetti

  2. Nella vista Prospettica, fare clic per selezionare la sfera.
    Le altre viste utilizzano la modalità Wireframe.
    Nella modalità Ombreggiata, è possibile fare clic in un qualsiasi punto sull'oggetto per selezionarlo. Non occorre puntare a una delle wire.
  3. Selezionare il cilindro, tenendo premuto il tasto Maiusc.
    Il cilindro viene aggiunto all'insieme di selezione.
  4. Fare clic di nuovo sulla sfera tenendo premuto il tasto Ctrl.

    La sfera viene rimossa dall'insieme di selezione.

  5. Fare clic su un punto esterno agli oggetti oppure premere il tasto Esc.

    La selezione viene annullata.

Tasto MaiuscPer selezionare ulteriori oggetti

Tasto CtrlPer rimuovere gli oggetti dalla selezione

Tasto EscPer annullare la selezione

Menu di selezione

Se fai clic su un punto molto vicino al punto in cui alcuni oggetti sono vicini tra di loro, è possibile che Rhino non riesca a determinare quale oggetto si desidera selezionare. In questo caso, apparirà un menu di selezione con un elenco dei possibili oggetti.

Spostando il mouse sul nome dell'oggetto nell'elenco, viene evidenziato ciascun oggetto. È inoltre possibile scorrere tra gli oggetti utilizzando i tasti freccia sulla tastiera. Quando viene evidenziato l'oggetto desiderato, fare clic o premere Invio per selezionarlo. Scegliere Nessuno per annullare la selezione.

Menu di selezione.

Selezionare gli oggetti tramite una finestra

Un altro metodo di selezione di vari oggetti all'interno della stessa operazione è dato dalle selezioni tramite finestra o tramite intersezione.

Per creare un riquadro di selezione, basta fare clic su un'area dello schermo e trascinare il mouse.

La selezione di una finestra seleziona tutti gli oggetti contenuti completamente all'interno della finestra. La selezione intersezione seleziona tutti gli oggetti contenuti o intersecati dall'area di intersezione.

Per eseguire la selezione mediante una finestra

Pere selezionare gli oggetti mediate modalità di intersezione

Per aggiungere oggetti

Per rimuovere oggetti

Esercitarsi con le selezioni finestra o intersezione

  1. Nella vista Prospettica, fare clic e trascinare una finestra attorno alla sfera come mostrato nell'immagine in basso.

    Viene selezionata la sfera.
  2. Nella vista Prospettica, tenere premuto il tasto Maiusc, quindi fare clic e trascinare una finestra di selezione da sinistra verso destra attorno al cubo e al cilindro, come mostrato nell'immagine in basso.

    Il cilindro ed il cubo vengono aggiunti all'insieme di selezione.
  3. Nella vista Prospettica, tenere premuto il tasto Ctrl, quindi fare clic e trascinare la selezione di intersezione da destra verso sinistra sul cubo e il cilindro, come mostrato nell'immagine in basso.

    Il cilindro e il cubo vengono rimossi dall'insieme di selezione.

Altri modi di selezionare gli oggetti

Rhino ha molti comandi e metodi per la selezione di oggetti. Gli oggetti possono essere selezionati per nome, livello, colore e tipo tramite selezione poligonale, per forme di volume, per nome di gruppo e in molti altri modi. Consultare l'argomento della guida in linea Comandi di selezione.

Esercitarsi con la selezione per tipo di oggetto

  1. Al prompt dei comandi, digitare SelezionaTutto.

    Il comando SelezionaTutto seleziona tutti gli oggetti del modello visibili e sbloccati.

  2. Digitare SelNessuno.

    Il comando IsolaBlocca rimuove dalla selezione tutti gli oggetti attualmente selezionati.

  3. Digitare SelSrf.

    Il comando SelSrf seleziona tutte le superfici visibili e sbloccati. In questo caso, solo la sfera è una superficie, gli altri oggetti sono polisuperfici.

  4. Digitare SelPoliSrf.

    Il comando SelPoliSrf aggiunge tutte le polisuperfici alla selezione. In questo caso, il cilindro e il parallelepipedo sono polisuperfici.

  5. Premere il tasto Esc.

    Il tasto Esc cancella la selezione così come il comando SelNessuno.

Selezione di sotto-oggetti

È possibile selezionare sottoparti di oggetti da usare nei comandi, per esempio, un bordo di superficie da usare come input per operazioni quali Loft o EstrudiCrv. Si considerano parti le facce di polisuperfici, le curve di bordo di superfici e polisuperfici, i punti di controllo, i vertici, le facce, i contorni ed i bordi di mesh e gli oggetti appartenenti a un gruppo. Consultare la guida in linea per informazioni sulla Selezione di sotto-oggetti.

Per selezionare una parte di un oggetto da usare con altri comandi

Esercitarsi con la selezione di sotto-oggetti

  1. Nella vista Prospettica, tenere premuti i tasti Ctrl e Maiusc e fare clic su una faccia del cubo tenendo, come mostrato nell'immagine in basso.

    La faccia selezionata viene evidenziata.
  2. Premere il tasto Canc.

    La faccia del parallelepipedo viene separata dal solido ed eliminata.

 

 

Rhinoceros 6 for Windows © 2010-2018 Robert McNeel & Associates. 18-Jul-2023